Crediamo che le organizzazioni possano perseguire efficacemente gli obiettivi di business definiti attraverso strategie finalizzate a garantire la soddisfazione di tutti gli stakeholder coinvolti, l‘adeguata protezione e valorizzazione degli asset materiali ed immateriali, la legalità ed il rispetto delle regole stabilite.

Ciò è possibile attivando un processo di miglioramento continuo – governato dalla creatività, dall’innovazione – in grado di gestire efficacemente i cambiamenti del contesto nel quale operano e di assicurare la costante maturazione di un modello organizzativo rivolto alla prevenzione e gestione dei rischi, oltre che ad una consapevole individuazione delle opportunità.

«Il business creativo» riteniamo si fondi su 5 punti chiave, ai quali ci ispiriamo nel supportare le organizzazioni:

  1. La creatività non è da considerarsi un insieme di attività disordinate, bensì un processo finalizzato ad unire elementi già esistenti con connessioni nuove, utili.
  2. Le persone, l’umana risorsa, sono il bene più prezioso in un’organizzazione.
  3. La tecnologia non definisce i processi, bensì li supporta. Ed è impercettibile per gli utenti.
  4. Il cambiamento si gestisce solamente attraverso la profonda conoscenza del contesto e delle regole che lo governano.
  5. Il know how, le migliori pratiche ed il sapere professionale in genere sono oggetti di libero scambio, non strettamente vincolati dal profitto.

«CREATIVITÀ È UNIRE ELEMENTI ESISTENTI CON CONNESSIONI, NUOVE, UTILI»

Henri Poincaré – Matematico